La nostra storia
La storia di Bee2beep è prima di tutto l’idea di uno studente e apicoltore dilettante a Deux Sèvres: Jérôme Clerjeau
In effetti, l’idea della scala connessa è nata durante l’anno del suo ultimo anno nel 2016. Un apicoltore aveva alveari al liceo ma non aveva mezzi per controllare la buona produzione o la salute delle api quando lo stabilimento era chiuso. Dopo ricerche e diversi studi, sviluppò prima con amici e poi con un industriale, una scala connessa semplice ed efficace. Le bilance per l’apicoltura esistevano già, ma a volte erano troppo pesanti e complesse per gli apicoltori dilettanti o le aziende di apicoltura che cercavano una maggiore mobilità.
Rapidamente, il Deux Sèvres Bee Syndicate ha lanciato un test con 7 apicoltori di una bilancia connessa per pesare gli alveari su un protocollo di comunicazione LPWAN (Sigfox). I risultati si sono rivelati molto conclusivi. Nel 2018 è nata la prima scala BEE2BEEP STEEL. Poi, alla fine del 2019, seguirà la bilancia BEE2BEEP Light con l’associazione di un industriale del 77 specializzato nella pesatura.
Nel 2021 stiamo compiendo una scelta strategica per avvicinarci a un’azienda nel mondo degli oggetti connessi per l’agricoltura che dispone di una piattaforma ottimale per ospitare i nostri dati: AGRILAB IO
Sviluppato dalla società di Digione FOUR DATA, progettista di software e specialista nella produzione e integrazione di oggetti connessi (sotto protocollo LPWAN, NB-Iot / LTE-M, ecc.), Agrilab io è una soluzione connessa chiavi in mano per l’agricoltura in senso lato . Condividendo valori simili e tecnologicamente più avanzati sulla parte modulare dell’IoT, questa fusione ci permette di avanzare ancora sui temi della pesatura connessa, sulla localizzazione degli alveari (GPS antifurto) il monitoraggio degli apiari (sensori di temperature, pluviometro collegato) e monitoraggio della casa del miele (stock di miele in IBC, gestione dell’inventario tramite pluviometro collegato).

Girolamo CLERJEAU

Il team di Agrilab Io/Four Data
L’etichetta di origine francese garantita
Il Label Origine France Garantie è stato creato nel giugno 2010 in seguito alla pubblicazione del rapporto di Yves JEGO dedicato al marchio France.
L’etichetta, semplice e comprensibile a tutti, è il risultato di un approccio collettivo di attori che desiderano collaborare per promuovere il “prodotto in Francia” e per promuovere il know-how industriale e artigianale. L’associazione Pro France, che promuove Origine France Garantie, è composta da imprenditori che sostengono questo approccio.
L’etichetta Origine France Garantie si distingue da altri termini come “made in France”, “designed in France”, “made in France”… che sono autodichiarati e non soddisfano criteri specifici.
Origine France Garantie è l’unica etichetta che certifica l’origine francese di un prodotto.
È trasversale (tutti i settori insieme) e indiscutibile (la certificazione, obbligatoria, è effettuata da un organismo di certificazione indipendente). L’etichetta Origine France Garantie garantisce ai consumatori la tracciabilità del prodotto fornendo un’indicazione chiara e obiettiva dell’origine. Ulteriori informazioni sull’etichetta: www.originefrancegarantie.fr

I nostri impegni ecologici

RUBIS l’impronta di carbonio più bassa sul mercato
In base alla progettazione, RUBIS® ha l’impronta di carbonio più bassa sul mercato. Si tratta di dati cruciali, in un momento in cui sono necessari gli sforzi di tutti per ridurre l’impronta di carbonio e quindi rispettare il pianeta e le generazioni future.
In questo, RUBIS® raccoglie una sfida globale e senza precedenti: dalle sue caratteristiche tecniche al suo prezzo, passando per il suo design o il suo packaging eco-responsabile, RUBIS® è una bilancia unica, senza eguali sul mercato.
Ansiosi di essere sempre più efficienti, abbiamo appena siglato una partnership con RECYLUM per la gestione dei rifiuti su scala nazionale.
Ci impegniamo quindi a recuperare le bilance che mettiamo sul mercato, a fini di riciclaggio. Per maggiori informazioni: www.recylum.com
